Sophia Byzantina è un progetto di lavoro incluso tra le azioni di programma 2016-2017 del Centro Interdipartimentale di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU) dell’Università degli Studi di Salerno
La gestione organizzativa e scientifica è affidata al dott. Ernesto Sergio Mainoldi (Milano)
La finalità principale del programma è promuovere un approfondimento metodico degli studi di storia del pensiero bizantino, favorendo il confronto tra specialisti internazionali del settore e incoraggiando la pubblicazione di testi e ricerche in materia.
La storia del pensiero bizantino è un territorio ancor oggi in grande parte inesplorato, la cui conoscenza e valutazione è affidata, soprattutto in Italia, a pochi specialisti isolati. Il progetto Sophia Byzantina si propone di promuovere un rinnovato e sistematico approccio conoscitivo ai percorsi di questo ambito di studi e creare un raccordo tra i ricercatori, mediante l’allestimento di incontri, convegni e giornate di studio, la realizzazione di iniziative editoriali, nonché l’acquisizione e la utilizzazione guidata, anche sul web, di strumenti scientifici di consultazione e reperimento dati.