Collationes
La collana Collationes accoglie studi e ricerche su personaggi, temi e problemi della storia del pensiero filosofico, scientifico e teologico sviluppatosi in area europea e mediterranea nel periodo compreso tra i secoli II e XVI. Gli autori sono specialisti di varia provenienza e collocazione nel mondo dell’insegnamento e degli studi umanistici.
La collana mira a rispondere, con gli esiti di ricerche qualificate e aggiornate, al diffuso interesse attuale per la cultura del mondo tardo-antico, medievale e pre-moderno, a colmare lacune significative o a ripensare e aggiornare prospettive ermeneutiche datate negli studi di storia della filosofia tardo-antica, medievale e umanistica. Le pubblicazioni documentano i risultati di ricerche originali, maturate attraverso discussioni collettive nel lavoro comune di équipes specializzate che intendono rivolgersi a un pubblico ampio, utilizzando un linguaggio accessibile e un’organizzazione facilmente fruibile dei contenuti, nel rispetto di una metodologia storico-filosofica rigorosa e aggiornata. La produzione dei volumi è sottoposta a un processo di peer-review, secondo gli orientamenti accettati dalla comunità scientifica internazionale.
Direttore: Giulio d’Onofrio

Sententiae philosophorum. L’alto Medioevo e la storia della filosofia
Sententiae philosophorum. L’alto Medioevo e la storia della filosofia
Città Nuova (Collationes, 1) Roma 2011, pp. 245 ISBN: 9788831118002
€ 18,00
Sin dalle sue origini, la filosofia ha avvertito la necessità di dialogare con il proprio passato, il bisogno di volgere indietro lo sguardo al fine di delineare, per emulazione o per contrasto, i caratteri della propria identità speculativa. Nei pensatori d’epoca tardoantica e altomedievale, da Giustino sino ad Abelardo e prima del ritorno in Occidente dell’intero corpus aristotelico, tale esigenza si concretizzò nella elaborazione di un modello ermeneutico di confronto anche polemico tra la tradizione filosofica dei secoli precedenti e la propria identità speculativa: un dialogo con la storia della filosofia a un tempo storiografico e teoretico, e sempre declinato al presente. Lo studio dell’età patristica e di quella altomedievale rivela dunque un modello di storiografia filosofica nel quale il valore del dato storico da preservare e interpretare si fonde con le aspirazioni filosofiche proprie dell’interprete, in una proposta speculativa che conserva ancora oggi la sua validità e il suo fascino.
Armando Bisogno (Polla, Salerno, 1974) è professore associato di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Salerno e insegna presso il corso di laurea in Filosofia e il Dottorato di ricerca in filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica. Si è occupato di storia del pensiero filosofico e teologico altomedievale, con particolare riferimento alla speculazione carolingia, cui ha dedicato il volume Il metodo carolingio. Identità culturale e dibattito teologico nel secolo nono (Turnhout, 2008).
Altri volumi

La lingua di fuoco. Dante e la filosofia del linguaggio
Giacomo Gambale,
La lingua di fuoco. Dante e la filosofia Del linguaggio.
Città Nuova (Collationes 2), Roma 2012, pp. 317 ISBN: 9788831118019
€ 32,00

Cusano e la pace della fede
Davide Monaco,
Cusano e la pace della fede.
Città Nuova (Collationes, 4) Roma 2013, pp. 167 ISBN: 9788831118033
€ 18,00

Il Cristo delle scuole
Pierfrancesco De Feo,
Il Cristo delle scuole. Il dibattito cristologico nella prima metà del secolo XII
Città Nuova (Collationes 3), Roma 2012, pp. 338 ISBN: 9788831118026
€ 35,00

Le ragioni del diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia
Renato de Filippis,
Le ragioni del diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia.
Città Nuova (Collationes, 5) Roma 2015, pp. 201 ISBN: 9788831118040 € 19,00