La collana Collationes accoglie studi e ricerche su personaggi, temi e problemi della storia del pensiero filosofico, scientifico e teologico sviluppatosi in area europea e mediterranea nel periodo compreso tra i secoli II e XVI. Gli autori sono specialisti di varia provenienza e collocazione nel mondo dell’insegnamento e degli studi umanistici.
La collana mira a rispondere, con gli esiti di ricerche qualificate e aggiornate, al diffuso interesse attuale per la cultura del mondo tardo-antico, medievale e pre-moderno, a colmare lacune significative o a ripensare e aggiornare prospettive ermeneutiche datate negli studi di storia della filosofia tardo-antica, medievale e umanistica. Le pubblicazioni documentano i risultati di ricerche originali, maturate attraverso discussioni collettive nel lavoro comune di équipes specializzate che intendono rivolgersi a un pubblico ampio, utilizzando un linguaggio accessibile e un’organizzazione facilmente fruibile dei contenuti, nel rispetto di una metodologia storico-filosofica rigorosa e aggiornata. La produzione dei volumi è sottoposta a un processo di peer-review, secondo gli orientamenti accettati dalla comunità scientifica internazionale.
Visita il sito della Collana presso l’editore Città Nuova