OpenScienceUnisa è un ciclo di seminari e workshop organizzato dal Centro FiTMU sui temi della scienza aperta e pubblica.
Il ciclo si compone di appuntamenti nei quali verranno approfondite specifiche tematiche legate alla scienza aperta e pubblica e verranno illustrati gli strumenti più utili e funzionali per cominciare a lavorare in modalità aperta.
Gli appuntamenti si terranno in presenza nelle aule dell’Ateneo di Salerno ma sarà possibile seguirli anche online su Google Meet.
La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita; per iscriversi, così da essere informati sulle date e le modalità di svolgimento degli incontri, è possibile riempire questo form.
Centro interdipartimentale di studi di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica
Lezioni, seminari, convegni, sezioni dedicate a specifiche linee di ricerca, un laboratorio periodico, una videoteca dei nostri appuntamenti
Quattro collane editoriali, di rilevanza e diffusione nazionale e internazionale, dedicate ad accogliere studi specialistici
![]() | Autori: Riccardo Fedriga – Roberto Limonta Il “Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium”, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, affrontandolo dal punto di vista di un’analisi proposizionale degli enunciati che parlano dei contingenti futuri. Il principio della soluzione ockhamiana costituirà un punto di riferimento – pro o contro – nei dibattiti teologici del XIV secolo. Il volume rende disponibile per la prima volta al lettore non soltanto la prima traduzione in italiano del Tractatus, ma anche un ricco apparato di testi che consente di ricostruire in modo coerente una teoria ockhamiana della contingenza e di gettare luce su una nuova interpretazione del pensiero del teologo e filosofo inglese. |
Anno 2020 Isbn 9788831115575 Pagine 384 | Collana Paradigma medievale – Traditiones |
La collana Collationes accoglie studi e ricerche su personaggi, temi e problemi della storia del pensiero filosofico, scientifico e teologico sviluppatosi in area europea e mediterranea nel periodo compreso tra i secoli II e XVI. Gli autori sono specialisti di varia provenienza e collocazione nel mondo dell’insegnamento e degli studi umanistici.
Leggi tutto